|
|
INTERIOR - concept
Il percorso progettuale di Maurizio Peregalli
ha delineato dal 1983 a oggi un atteggiamento di grande attenzione
nel rapporto tra progetto e spazio commerciale, tra oggetto della
vendita e dell’esposizione e soluzione architettonica sia essa
permanente (il negozio) e effimera (gli allestimenti e le sfilate).
Peregalli ha unito il progetto del negozio alla sua costruzione, fornendo
così un progetto “chiavi in mano” che sin dall’inizio
fa convergere in un’unica direzione il processo creativo della
progettazione e della cura del dettaglio con quello della fattibilità
della costruzione e di un’attenta verifica del rapporto tra
costi, immagine globale e tempi di realizzazione.
Non è consueto per un architetto fornire un prodotto completo
che dal disegno (a volte dal logo e dal marchio del punto vendita)
arriva alla sua costruzione, ma tale pratica ha permesso a Peregalli
di gestire direttamente le fasi di costruzione degli spazi commerciali
da lui progettati sperimentando materiali e tecniche di realizzazione
in uno stretto rapporto con artigiani e tecnici altamente qualificati.
Il progetto e la realizzazione del negozio in senso lato appaiono
così come testimonianze dirette di questo lavoro.
I qualificati punti vendita progettati e costruiti da Maurizio Peregalli,
distribuiti in tutta Europa sono caratterizzati da una raffinata chiarezza
compositiva, da uno stretto rapporto tra soluzioni d’arredo
e scelta dei materiali, da una grammatica flessibile dei sistemi espositivi
in grado di adeguarsi agli spazi più irregolari.
Questi negozi rivelano la non comune pratica progettuale e di realizzazione
di Maurizio Peregalli che dall’ideazione del progetto arriva
alla sua concreta costruzione garantendo la verifica tra costi e tempi
di lavoro senza mai dimenticare l’importanza dell’immagine
globale, attentamente studiata, riconoscibile e ripetibile con garbo
in ogni contesto urbano. (by Matteo Vercelloni)
|
|
|
|
|